Selezionando l'opzione Sì, esci da Amgen.it comprendi che stai lasciando la pagina aziendale di Amgen italy e che verrai reindirizzato su un altro sito Internet appartenente a terzi, per i cui contenuti o opinioni Amgen Italy non è responsabile e non rilascia alcuna garanzia in merito a tale contenuto o alla sua accuratezza. Selezionando questa opzione e accedendo ai siti di terzi collegati, comprendi che lo fai a tuo rischio e pericolo.
Il sito web a cui verrai reindirizzato potrebbe essere progettato esclusivamente per i residenti di un particolare paese o paesi, come pubblicizzato su quel sito web. Di conseguenza, il sito web al quale verrai indirizzato potrebbe contenere informazioni su prodotti farmaceutici o indicazioni non approvate in Italy. Se risiedi in un Paese diverso da quello a cui è indirizzato tale sito web, contatta la tua affiliata Amgen locale per le informazioni corrette sui prodotti nel tuo Paese di residenza.
L’iperparatiroidismo secondario (SHPT) è una frequente, grave e progressiva complicanza della malattia renale cronica (CKD) caratterizzata da elevati livelli sierici di paratormone (PTH), iperplasia delle ghiandole paratiroidi e disturbi nel metabolismo minerale.1
Circa l’80% dei soggetti in CKD stadio 5 presenta aumentati valori di PTH al momento dell’ingresso in dialisi. Tale condizione si associa ad alterazioni del metabolismo minerale e osseo, nonché ad un aumento della mortalità cardiovascolare.2
L’SHPT si sviluppa in seguito ad alterazioni del metabolismo di calcio, fosforo e vitamina D che si verificano nelle prime fasi della CKD e diventano più pronunciate man mano che la funzione renale diminuisce.3
La patologia ossea è una delle principali conseguenze dell’SHPT.4
I sintomi dell’osteodistrofia renale includono:
La calcificazione cardiovascolare è un aspetto predominante della CKD-MBD.6
Le patologie cardiovascolari sono la causa di decesso più comune dei pazienti con CKD, con una mortalità 30 volte superiore rispetto alla popolazione generale.7
L’obiettivo del trattamento deve essere quello di mantenere calcio, fosforo e PTH sierico all’interno dei livelli consigliati.8
I farmaci a disposizione per la correzione del SHPT sono numerosi e le linee guida suggeriscono di utilizzare calciomimetici, calcitriolo, analoghi della vitamina D o la loro combinazione nei pazienti in dialisi.8
La terapia chirurgica (paratiroidectomia) è suggerita in pazienti con CKD G3a-G5D con iperparatiroidismo grave (HPT) che non rispondono alla terapia medica o farmacologica.9
La scelta del trattamento o della miglior strategia terapeutica è affidata al medico che ha in carico il paziente, in base al quadro biochimico del singolo paziente.8
Legenda: PTH: Paratormone; SHPT: Iperparatiroidismo Secondario; CKD: Chronic Kidney Disease; CaSR: Calcium Sensing Receptor; CKD-MBD: Chronic Kidney Disease-Mineral Bone Disorder; KDIGO: Kidney Disease Improving Global Outcomes
ITA-NP-1124-80003