L’iperparatiroidismo secondario (SHPT) è una frequente, grave e progressiva complicanza della malattia renale cronica (CKD) caratterizzata da elevati livelli sierici di paratormone (PTH), iperplasia delle ghiandole paratiroidi e disturbi nel metabolismo minerale.1

Circa l’80% dei soggetti in CKD stadio 5 presenta aumentati valori di PTH al momento dell’ingresso in dialisi. Tale condizione si associa ad alterazioni del metabolismo minerale e osseo, nonché ad un aumento della mortalità cardiovascolare.2

Patogenesi

L’SHPT si sviluppa in seguito ad alterazioni del metabolismo di calcio, fosforo e vitamina D che si verificano nelle prime fasi della CKD e diventano più pronunciate man mano che la funzione renale diminuisce.3

Conseguenze del SHPT

Patologia Ossea

La patologia ossea è una delle principali conseguenze dell’SHPT.4

I sintomi dell’osteodistrofia renale includono:

  • dolore osseo e articolare
  • deformazioni e fratture ossee e sono più frequenti durante gli ultimi stadi della malattia. 5

Calcificazione cardiovascolare

La calcificazione cardiovascolare è un aspetto predominante della CKD-MBD.6

Le patologie cardiovascolari sono la causa di decesso più comune dei pazienti con CKD, con una mortalità 30 volte superiore rispetto alla popolazione generale.7

Opzioni terapeutiche

L’obiettivo del trattamento deve essere quello di mantenere calcio, fosforo e PTH sierico all’interno dei livelli consigliati.8

I farmaci a disposizione per la correzione del SHPT sono numerosi e le linee guida suggeriscono di utilizzare calciomimetici, calcitriolo, analoghi della vitamina D o la loro combinazione nei pazienti in dialisi.8

La terapia chirurgica (paratiroidectomia) è suggerita in pazienti con CKD G3a-G5D con iperparatiroidismo grave (HPT) che non rispondono alla terapia medica o farmacologica.9

La scelta del trattamento o della miglior strategia terapeutica è affidata al medico che ha in carico il paziente, in base al quadro biochimico del singolo paziente.8

Legenda: PTH: Paratormone; SHPT: Iperparatiroidismo Secondario; CKD: Chronic Kidney Disease; CaSR: Calcium Sensing Receptor; CKD-MBD: Chronic Kidney Disease-Mineral Bone Disorder; KDIGO: Kidney Disease Improving Global Outcomes

  • BIBLIOGRAFIA

    1. Cozzolino, Mario, et al. “Treatment of secondary hyperparathyroidism: the clinical utility of etelcalcetide.” Therapeutics and clinical risk management 13 (2017): 679.
    2. DI LUCA, M. Terapia dell’iperparatiroidismo secondario nel paziente in dialisi. Giornale italiano di Nefrologia, 2009, 26: S49
    3. Goodman, William G. “The consequences of uncontrolled secondary hyperparathyroidism and its treatment in chronic kidney disease.” Seminars in dialysis. Vol. 17. No. 3. Oxford, UK: Blackwell Science Inc, 2004.
    4. Behets GJ et al. Kidney Int. 2015; 87(4):846-56.
    5. Saliba W et al. J Am Board Fam Med. 2009; 22(5):574-81
    6. Bover J et al. Nephrol Dial Transplant. 2015; 30(3):345-51.
    7. Schoppet M et al. Kidney Int. 2008; 73(4):384-90.
    8. Bellasi, Antonio, et al. “Nuovi scenari nell’iperparatiroidismo secondario: etelcalcetide. Position Paper dei Nefrologi lombardi.” 2018
    9. KDIGO clinical practice guideline for the diagnosis, evaluation, prevention and treatment of chronic kidney disease- Mineral and Bone Disorder (CKD_MBD). Kidney Int Suppl 113: S1-S130, 2017



ITA-NP-1124-80003